• HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • CONVEGNI
  • AVVISI
  • GIORNATE MEDICHE
  • PUBBLICAZIONI
  • GRUPPO GIOVANI
  • CONTATTI
ANARDI
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • CONVEGNI
  • AVVISI
  • GIORNATE MEDICHE
  • PUBBLICAZIONI
  • GRUPPO GIOVANI
  • CONTATTI

chi siamo

L’Associazione Medica Società Scientifica Anardi è nel suo genere, una delle Associazioni più antiche d’Italia.
Fu fondata nel 1962, ad opera di un gruppo di Medici che ebbero una lungimiranza tale da sfiorare la preveggenza, riuscendo ad immaginare che la salute potesse essere garantita da un’equipe di professionisti. Infatti Essi, sancirono nello Statuto Sociale, che l’Ente non avesse fini di lucro, che fosse apartitica e perseguisse unicamente finalità di carattere scientifico, culturale e sociale. Inoltre nominarono Soci Ordinari sia i Medici che i Farmacisti del territorio e Soci Aggregatile Lauree Sanitarie attinenti. Ciò ha permesso ai Consigli Direttivi che si sono succeduti di avere una Società Scientifica polivalente che spaziasse in tutti i settori dell’aggiornamento e della ricerca. L’evoluzione naturale di questi percorsi ha fatto sì che nascessero Convenzioni e Protocolli d’Intesa scritti con Università e Istituti di Ricerca, progetti di Job Placement con tre Facoltà Universitarie, studi di ricerca epidemiologica su territorio e che l’Anardi diventasse anche polo di ricerca in multicentriche europee.
Dal 31 gennaio 2002 fu Provider 3278 E.C.M, successivamente Provider 659 nazionale del nuovo sistema di accreditamento e dal 2021, con accreditamento del ministero della Salute e delle Regione Campania, l'associazione diviene Provider 122 per la Regione Campania. Nell’arco della sua ormai cinquantennale attività, l’Associazione Medica Società Scientifica Anardi ha perseguito costantemente gli obiettivi prefissi, organizzando riunioni, corsi di aggiornamento, meeting e conferenze scientifiche anche di livello nazionale. Tale attività, iniziata nel 1962 per merito di un originario, esiguo nucleo di medici aventi come esigenza prioritaria l’aggiornamento del medico di medicina generale, si è successivamente rivolta a più vasti interessi, coinvolgendo le più diverse e composite realtà del mondo sanitario. Ed infatti, pur non rinnegando tale originaria esigenza, soddisfatta pressoché settimanalmente attraverso Incontri scientifici dedicati al medico pratico, è stata, nel tempo, dedicata particolare attenzione e rilevanza alle “GIORNATE MEDICHE DI SCAFATI “, conferenze a carattere nazionali che affrontano tematiche mediche o di pertinenza sanitaria.
Tali conferenze, a seconda delle esigenze, mono o politematiche, sono state, fin dall’origine, proposte alla classe medica quale risposta alle sempre maggiori e mutevoli esigenze di aggiornamento professionale. Nel corso delle edizioni che si sono negli anni succedute, sono stati ospiti relatori di grandissimo prestigio provenienti da ogni parte d’Italia. Dal 2010 fu creato il Gruppo giovani studenti in medicina, concedendo ad essi ospitalità,aggiornamento, collaborazione, tutoraggio, ricerca, studio e l’Iscrizione gratuita alla Associazione.
Durante l’anno accademico 2011/12 Il gruppo giovani studenti in medicina produsse sei pubblicazioni scientifiche, un poster ed uno studio osservazionale. Negli anni successivi è stato naturale che il gruppo si completasse con giovani laureati in scienze affini e producesse molte altre pubblicazioni e tanti poster.

FINALITÀ 

Essa, come sancito dallo Statuto Sociale, non ha fini di lucro, è apartitica e persegue unicamente finalità di carattere scientifico, culturale e sociale. In particolare essa mira:
  • a tutelare la salute pubblica promuovendo il benessere dei cittadini attraverso un rinnovato impegno della Professione Medica.
  • a tutelare la qualificazione e gli interessi etici e professionali degli Associati.
  • ad arricchire la formazione scientifica del medico stimolandone la crescita culturale mediante riunioni di aggiornamento, incontri interdisciplinari, dibattiti sui vari problemi che investono l’esercizio della Professione Medica.
  • all’organizzazione e promozione di convegni scientifici anche a carattere nazionale ed interregionale.
  • a concorrere alla tutela del diritto alla salute attuando tutti gli idonei strumenti associativi per renderlo effettivo, con particolare riguardo alla tutela della salubrità dell’ambiente, della maternità e della prima infanzia.
  • a proporre, collaborare e partecipare a progetti, ricerche, convegni,corsi di aggiornamento e quant’altro possa congiuntamente essere organizzato per lo sviluppo e la valorizzazione delle finalità sociali, sanitarie ed ambientali.

consiglio direttivo

Picture

vincenzo santonicola

Presidente
Foto

arnoldo sequino

Vicepresidente
Picture

pierluigi coppola

​​Segretario
Picture

ANTONIO CAROTENUTO

Tesoriere
Picture

vincenza alfano

Consigliere
Picture

francesco sorrentino

Consigliere​

FILIPPO ACCARDI

Consigliere

GIOVANNI CONTE

Revisore dei conti
Picture

giulio iervolino

Revisore dei conti

COMITATO SCIENTIFICO

Picture

prof. giovanni gasbarrini

PRESIDENTE
Picture

PROF. giulio TARRO

VICE PRESIDENTE
Picture

PROF. ANGELO MONTEMARANO

​
Picture

PROF. CARLO MONTINARO

​

Picture

PROF. EMILIO CIRILLO

​
Picture

PROF. GIOVANNI DOCIMO

​
Picture

PROF. VINCENZO ARgENZIO

​
Picture

PROF. EUGENIO LUIGI IORIO

Picture

DR. CORRADO CASO

DR.SSA AMELIA D'AGOSTO


Picture

DR. CARMINE COPPOLA

DR. SALVATORE AMBROSIO

​

Associazione Medica Società Scientifica Anardi

Sede: Via Alessandro Volta n. 7 - 84018 - Scafati - Salerno
Tel: 338 361 8267
Posta Elettronica Certificata(PEC): ass.anardi@pec.it
C.F. – 94010400656 - P.I.V.A. - 03422650659
© COPYRIGHT 2021. ALL RIGHTS RESERVED.
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • CONVEGNI
  • AVVISI
  • GIORNATE MEDICHE
  • PUBBLICAZIONI
  • GRUPPO GIOVANI
  • CONTATTI